L’Accademia Europea sviluppa e promuove una serie di percorsi formativi per il benessere personale e sociale dell’individuo.
La diffusione di questa nuova cultura del benessere per una migliore qualità di vita, parte dalla conoscenza di sé stessi e mira al raggiungimento di uno stato di felicità e serenità di ciascuno come parte integrante del mondo contemporaneo.
Infatti la felicità, sebbene sia una conquista essenzialmente individuale, si realizza pienamente solo quando determinate condizioni ambientali (fisiche, culturali, politiche, ecologiche) favoriscono un clima di ordine e pace sociale.
La formazione proposta dall’Accademia Europea si muove in questa direzione, promuovendo percorsi di autorealizzazione con una buona diffusione, connotati precisi e fondati su un metodo collaudato da un confronto con la quotidianità che dura da quasi cinquant’anni.
Il CNR (Centro Nazionale delle Ricerche), riguardo ai programmi dell’Accademia Europea, si è così espresso:
[…] Le attività dell’Accademia Europea sono state sempre più finalizzate a ricerche e ad esperienze dirette ad individuare tecniche miranti al rafforzamento della personalità psicologica del singolo, in rapporto costante e diretto nell’ambito di gruppi di persone variamente motivati: giovani, anziani, handicappati, sportivi […]
[…] Va dato atto che i seminari tenuti dall’Accademia Europea riempiono spazi nuovi e addirittura vuoti (Dinamica Mentale, seminar di memoria, psicologia della scrittura, creatività, prevenzione e liberazione dalle dipendenze del fumo, dagli psicofarmaci, dall’alcool, dalla droga, seminari per la Terza Età, per i carcerati, per gli handicappati, per i malati di sclerosi multipla, ecc.), spazi, si ripete, non curati affatto o non curati a sufficienza dalle Istituzioni Pubbliche. […]
[…] Dunque l’Accademia Europea non interferisce nel lavoro delle Istituzioni, anzi sono esse a richiedere l’appoggio dell’Accademia… […]
L’applicazione di queste strategie si traduce in una sorgente inesauribile di entusiasmo, motivazione a crescere ed occasioni di sviluppo personale come i corsi, le giornate di studio, le altre iniziative di formazione.
Questo serbatoio di energia positiva rappresenta un fondo comune d’investimento, che ciascuno contribuisce a creare secondo le sue possibilità, e dal quale ognuno può prelevare secondo i propri bisogni.
Da questo fondo comune originano tanti percorsi di crescita legati dal un fattore comune: l’inarrestabile tendenza al benessere personale e sociale e all’autorealizzazione.